Matrici principali
I tipi di acciaio più comuni includono:
Acciaio D2: Noto per la sua durezza e resistenza all'usura, adatto per operazioni di taglio e formatura.
Acciaio H13: Offre elevata tenacità e resistenza al calore, spesso utilizzato in applicazioni di lavorazione a caldo.
Carburo: Estremamente duro e resistente all'usura, utilizzato in applicazioni ad alta precisione e ad alta usura.
2. Selezione del materiale: Scelta dei materiali appropriati in base all'applicazione e alle proprietà richieste.
3. Lavorazione meccanica: Formatura iniziale dello stampo mediante processi quali fresatura, tornitura e rettifica.
4. Trattamento termico: Processi quali tempra e rinvenimento per migliorare le proprietà dei materiali, quali durezza e tenacità.
5. Finitura: Lavorazione di precisione, tra cui EDM (elettroerosione) e lucidatura, per ottenere le dimensioni finali e la finitura superficiale.
6. Assemblaggio e collaudo: Assemblaggio dei componenti dello stampo ed esecuzione di prove di collaudo per garantire la corretta funzionalità e le prestazioni.
Caratteristiche principali degli stampi principali
2. Filettatura di precisione: Sono progettati per tagliare o formare filettature con elevata precisione, garantendo che i componenti filettati si adattino perfettamente alle parti di accoppiamento, come dadi o fori filettati. Questa precisione è fondamentale per garantire l'affidabilità e la sicurezza dei componenti assemblati.
3. Versatilità: Le filiere principali sono disponibili in varie dimensioni e passi di filettatura, per soddisfare un'ampia gamma di esigenze di filettatura. Possono produrre profili di filettatura sia standard che personalizzati, a seconda dell'applicazione.
4. Trattamento termico: Molti stampi principali vengono sottoposti a processi di trattamento termico per migliorarne la durezza e la durata, rendendoli adatti all'uso in ambienti di produzione esigenti.
5. Diverse configurazioni: Le filiere principali sono disponibili in diverse forme e configurazioni, tra cui filiere rotonde, filiere esagonali e filiere regolabili. Ogni tipologia soddisfa specifiche esigenze di filettatura, con le filiere regolabili che consentono piccole regolazioni del diametro della filettatura.
2. Industria aerospaziale: Essenziale per la creazione di parti filettate ad alta precisione che soddisfano i rigorosi standard di sicurezza e prestazioni richiesti per aeromobili e veicoli spaziali.
3. Macchinari e attrezzature: Applicato nella produzione di componenti filettati per vari tipi di macchinari industriali, garantisce collegamenti robusti e affidabili.
4. Costruzione: Utilizzato per creare barre filettate e bulloni impiegati nella costruzione di strutture, ponti e altri elementi strutturali.
5. Riparazione e manutenzione: Utile nelle officine di riparazione e nei centri di manutenzione per reinfilare o creare nuove filettature su elementi di fissaggio usurati o danneggiati.
FAQ sugli stampi principali
Processo di ordinazione