Stampi in lega dura
Lo stampo in lega dura viene prodotto mediante la tecnologia della metallurgia delle polveri e il suo processo di preparazione comprende fasi quali la miscelazione delle materie prime, la pressatura e la formatura, la sinterizzazione, la lavorazione e il rivestimento. Tra queste, lo stampaggio a compressione è il processo di miscelazione della polvere di carburo di tungsteno con una quantità appropriata di legante per produrre la forma e le dimensioni desiderate; la sinterizzazione è il processo di riscaldamento del materiale pressato ad alta temperatura, provocando l'evaporazione del legante e la formazione di un legame metallurgico tra le particelle di carburo di tungsteno; la lavorazione è il processo di taglio, molatura e lucidatura dei materiali sinterizzati per ottenere le dimensioni e la precisione richieste; il rivestimento viene utilizzato per migliorare la resistenza all'usura e al calore degli utensili da taglio. Solitamente, un rivestimento duro come TiN, TiCN, ecc. viene applicato alla superficie dell'utensile.
I componenti principali degli stampi in lega dura sono il carburo di tungsteno (WC) e il cobalto (Co); il carburo di tungsteno presenta elevata durezza e resistenza all'usura, mentre il cobalto può migliorare la tenacità e la resistenza del materiale. Inoltre, gli stampi in carburo di tungsteno contengono anche una certa quantità di elementi come titanio (Ti) e cromo (Cr), che possono migliorare la resistenza al calore e all'ossidazione del materiale.
2. Resistenza all'usura: L'elevata resistenza all'usura del materiale garantisce una lunga durata, riducendo la frequenza di sostituzione e manutenzione degli stampi.
3. Resistenza al calore: Gli stampi in lega dura possono resistere ad alte temperature, il che li rende adatti a processi che comportano calore o stress termico.
4. Precisione dimensionale: La precisione del carburo di tungsteno consente la produzione di stampi con tolleranze ristrette e dimensioni precise, garantendo una qualità costante nei prodotti finali.
2. Stampaggio: La miscela di polvere viene pressata nella forma dello stampo utilizzando stampi ad alta pressione. Questa fase definisce la forma iniziale dello stampo, ma non raggiunge ancora la durezza finale.
3. Sinterizzazione: Lo stampo stampato viene riscaldato in un forno di sinterizzazione a temperature estremamente elevate (tipicamente intorno ai 1400-1600 °C). Questo processo provoca la fusione del legante e la legatura delle particelle di carburo di tungsteno, dando vita a un materiale solido, denso e duro.
4. Lavorazione e finitura: Dopo la sinterizzazione, lo stampo viene lavorato con precisione per ottenere dimensioni e finiture superficiali precise. Questa fase può richiedere rettifica, lucidatura e altri processi per raggiungere le specifiche finali.
5. Test e controllo qualità: Gli stampi finiti vengono testati per verificarne la qualità e le prestazioni, tra cui durezza, resistenza all'usura e precisione dimensionale. Eventuali difetti vengono identificati e corretti per garantire che lo stampo soddisfi gli standard richiesti.
1. Stampaggio e forgiatura: Nei settori automobilistico e aerospaziale, gli stampi in lega dura vengono utilizzati per stampare e forgiare parti metalliche con elevata precisione e durata.
2. Estrusione: Nell'industria della plastica e della gomma, gli stampi in lega dura vengono impiegati per modellare e formare i materiali durante il processo di estrusione.
3. Stampaggio: Gli stampi in lega dura vengono utilizzati nei processi di stampaggio a iniezione e a compressione per produrre parti in plastica e metallo di alta qualità.
4. Trafilatura: Nel settore dei fili e dei cavi, per trafilare e modellare i fili si utilizzano stampi in lega dura, garantendo diametro e qualità costanti.
FAQ sugli stampi in lega dura
Processo di ordinazione